Plastiche in mare
Occhi puntati sulla Plastisfera, veicolo di prodotti chimici tossici e di microbi potenzialmente invasivi e dannosi per le specie marine
Legambiente e Expédition MED presentano Pelagos Plastic Free
I rifiuti marini hanno impatti su pesci, mammiferi e uccelli marini, filtratori e invertebrati; i rifiuti in plastica in particolare, sono responsabili dell’88% degli incidenti registrati tra aggrovigliamenti e ingestioni. Ma c’è un pericolo ancora più subdolo e poco studiato che mette a rischio la salute dei cetacei nelle acque del Santuario e la biodiversità del Pianeta: la Plastisfera.
Legambiente e Expédition MED presentano Pelagos Plastic Free, un progetto finanziato dal Segretariato Pelagos con la partecipazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, del Parco Nazionale delle Cinque terre, Mareblu, Novamont e Unicoop Firenze.
Partecipano:
Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria
Tosca Ballerini, Coordinatrice del programma scientifico 2018 di Expédition MED
Costanza Favilli, Segretariato Permanente dell’Accordo Pelagos
Sebastiano Venneri, Responsabile Mare di Legambiente
Bruno Dumontet, direttore di Expédition MED (contributo video)